Il tempo della meraviglia è una programmazione che accompagna cittadini e pubblico con mostre, eventi, lectures e attività didattiche: interdisciplinarità, contaminazione dei saperi, innovazione educativa - con uno sguardo particolare rivolto alle nuove generazioni -, arti visive, scienza e tecnologia sono le parole chiave di questo percorso.
Nato da una progettazione articolata, partecipativa e condivisa che ha coinvolto nel tempo, in una serie di tavoli tecnici e think tank lo staff e gli organi della Fondazione AGO e tutti i partner coinvolti nel progetto AGO (MuseOmoRE, DHmore, FEM – Future Education Modena) Il tempo della meraviglia ha inaugurato il 25, 26, 27 ottobre con un programma di Open Days su tre giornate.
Che cos’è la Meraviglia?
È un impulso alla conoscenza, ma anche una qualità degli oggetti, tanto naturali quanto artificiali. È una caratteristica della vita, ossia dell’evoluzione, e delle arti. Rimanda a una passione per l’insolito, ma anche alla ricerca di un ordine abbastanza ospitale da accogliere le irregolarità e le eccezioni. L’evoluzione è meravigliosa perché imperniata su un’inesauribile variabilità fondata sulla contingenza della vita. La biodiversità segnala una molteplicità di forme e schemi corporei letteralmente innumerevole e che, in particolare quando si tratta di specie estinte, richiede un lavoro di prova e immaginazione, congettura e verifica: è qui che il sapere scientifico e l’opera dell’immaginazione si incontrano. La vocazione al meraviglioso conduce anche alla sua istituzionalizzazione: l’ordinamento delle collezioni e la nascita dei musei vi trovano la loro radice storico-culturale. Nella nostra epoca l’attraversamento dei confini tra organismi e artefatti trova nuove ragioni teoriche e culturali, non più alla maniera delle Wunderkammern della prima età moderna, ma in nome di un continuum tra vita e tecnologie della vita con cui siamo tutti familiari. Chiama così a nuove forme di collaborazione, come nel nucleo di attività concepito dai diversi soggetti che afferiscono a Fondazione AGO, tra scienza, arti visive, educazione e tecnologia.
Gli open Days
Dal 25 al 27 ottobre 2024 si sono svolti gli Open Days, a partire dall’inaugurazione della mostra Naturale Innaturale. Dinosauri e altre creature realizzata presso la Palazzina dei Giardini Ducali e in collaborazione con MuseOmoRE (Sistema dei Musei e Orto Botanico dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia), a cura di Veronica Padovani (MuseOmoRE) e Gian Lorenzo Chiaraluce, storico dell’arte, ricercatore e curatore: un dialogo fertile tra arte e scienza, dall’evoluzione della rappresentazione scientifica dei dinosauri, che alle evidenze scientifiche coniuga aspetti speculativi, alle opere di Dario Ghibaudo che scompagina il linguaggio figurativo della scienza per ricostruire un mondo immaginifico. Sabato 26 ottobre si è svolta anche la cerimonia di premiazione e l’apertura della mostra del Premio Davide Vignali, il concorso che ogni anno premia i migliori progetti artistici video-fotografici realizzati da ragazzi e ragazze di quinta di tutte le scuole superiori dell’Emilia-Romagna, e, durante tutta la giornata, i mediatori del Dipartimento Educativo di Fondazione AGO hanno accolto e accompagneranno pubblico e famiglie nel percorso espositivo della Palazzazina dei Giardini proponendo attività dedicate ai più piccoli grazie allo speciale Family kit, realizzato per scoprire e interagire con la mostra in maniera consapevole e divertente. A chiudere la giornata di sabato, la lecture di Andrea Parlangeli, caporedattore di “Focus”, dove si è parlato dell’evoluzione darwiniana delle specie legata alla storia geologica della Terra, di storia della tecnologia e del perché l’evoluzione tecnologica abbia alcune caratteristiche in comune con quella degli esseri viventi.
Questo speciale weekend si è concluso domenica 27 ottobre con l'apertura straordinaria e gratuita al pubblico della mostra Naturale Innaturale. Dinosauri e altre creature, e lì appuntamento al Cinema Astra in collaborazione con 24 Frame Future Film Festival con tre proiezioni speciali dedicate al mondo dei dinosauri, L’era Glaciale 3 – L'alba dei dinosauri (2009, Stati Uniti), Jurassic Park (1993, Stati Uniti), e Phantoms (USA, 1998).