Anche Ago partecipa ad “Alberi Festival. Costruire la città degli alberi” che si svolge a Modena dal 7 al 13 aprile. Si tratta del primo festival dell’architettura dedicato all'idea che gli alberi possano essere un modello e uno strumento attraverso cui indagare, progettare e riorganizzare la città contemporanea.
Presentato nei giorni scorsi, il festival celebra il rapporto tra uomo e natura, tra memoria e progettazione, tra arte e architettura, ispirato all’opera di Cesare Leonardi e Franca Stagi e avrà il cuore nel Villaggio Artigiano Modena Ovest dove si trova, appunto, la casa-studio di Cesare Leonardi.
Ideato da Comune di Modena e Fondazione Archivio Leonardi, il progetto è sostenuto dalla Direzione generale Creatività contemporanea del ministero della Cultura. Collaborano all’iniziativa Regione Emilia-Romagna, Unimore, Comune di Vignola, Comune di Pavullo, Comune di Rubiera, Amigdala, La città degli alberi di Bosco Albergati, Italia Nostra / Bosco in città.
Il festival, inoltre, dialoga con gli spazi culturali della città (“AlberiFestival in the City”) e in questo ambito Fondazione Ago propone la Palazzina dei Giardini Ducali dove venerdì 11 aprile si inaugura la mostra del duo californiano dei Fallen Fruit (David Allen e Austin Young) “Lost Paradise”. La mostra, a cura di Francesca Fontana, sarà aperta fino al 24 agosto, con performance sulla biodiversità e opere inedite, coloratissime stanze immersive, tratte dal patrimonio di immagini del Museo della Figurina, dove sarà allestita una parte della mostra. Il richiamo del titolo al “Paradiso perduto” del poema religioso di John Milton non è casuale: anche il nome dei Fallen Fruit trae origine da un passo del Levitico dove si invita a lasciare parte del raccolto ai poveri.