Cosa accomuna uno sguardo bambino e uno sguardo anziano? Cosa significa “meravigliarsi” a otto anni… o a ottanta? Parte da queste domande il progetto “Un video, due generazioni. Nel tempo della meraviglia”, frutto di un percorso di alternanza scuola-lavoro (PCTO) che coinvolge Ago e la classe 4N dell’IIS Venturi (indirizzo Servizi culturali e dello spettacolo) e viene presentato sabato 17 maggio, alle 10, al Museo della Figurina.
Invitati a riflettere sul tema del programma culturale “Il tempo della meraviglia”, infatti, le studentesse e gli studenti hanno deciso di dar voce a chi la meraviglia la vive, o la ricorda, in modo diretto e personale: bambini e anziani. È nato così un cortometraggio originale, costruito attraverso interviste realizzate con sei classi della scuola primaria San Giovanni Bosco e con i partecipanti del Centro anziani Pergolesi di Modena.
Le domande, semplici e poetiche (“Cos’è per te la meraviglia?”, “Cosa ti fa dire ‘wow’?” “Come ti senti quando vedi una cosa nuova o incredibile per la prima volta?”) diventano il filo conduttore per un confronto sincero tra esperienze, emozioni e ricordi. Il video mette in luce similitudini inaspettate tra due età della vita che, pur distanti nel tempo, condividono lo stupore davanti al mondo.
La presentazione del video è all’interno del progetto “Il tempo della meraviglia”.