Fondazione AGO Modena Fabbriche Culturali rafforza il suo impegno per rendere l’arte accessibile a tutti, aderendo al Manifesto per il Welfare Culturale. Questo importante documento, promosso dalle Regioni Emilia-Romagna e Toscana con la curatela scientifica di Promo PA Fondazione, mira a valorizzare il ruolo delle arti e del patrimonio culturale nel miglioramento del benessere individuale e collettivo.
Cultura e inclusione: nuove esperienze per il benessere
Le iniziative della Fondazione Ago si sviluppano nell’ottica di un welfare culturale che integra arte e salute per migliorare la qualità della vita. Tra i progetti già attivi:
-
Visite guidate accessibili, pensate per persone con fragilità cognitive, e i loro caregiver.
-
Attività formative per operatori, per favorire un’accoglienza inclusiva nei luoghi della cultura.
-
Esperienze artistiche coinvolgenti, come percorsi didattici interattivi e visite alle mostre accompagnate da musica dal vivo o performance di danza.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riconosce il valore delle arti visive e performative nella prevenzione e promozione della salute. Fondazione Ago si impegna a tradurre questi principi in iniziative concrete, creando occasioni di incontro tra cultura, educazione e benessere.
L’arte come strumento di trasformazione
“Anche l’arte visiva contribuisce al benessere di persone e comunità. È fondamentale sviluppare una piena consapevolezza del potere che la bellezza esercita sulla qualità della vita" – afferma Donatella Pieri, presidente di Fondazione Ago – riconoscendo la sua capacità di diventare uno strumento di trasformazione per la cura e il benessere fisico e sociale delle comunità. Inoltre, la bellezza, in quanto generatrice di benessere, può influire anche sull’estetica degli spazi e delle relazioni.
Un impegno concreto per una comunità più inclusiva
Il Manifesto per il Welfare Culturale si propone di favorire il dialogo tra i settori sanitario, educativo, sociale e culturale, promuovendo nuove normative e percorsi formativi per sviluppare servizi dedicati. L’obiettivo? Creare una comunità più inclusiva e consapevole, in cui l'arte e la cultura siano strumenti di coesione sociale e crescita collettiva.
Consulta il comunicato stampa per approfondimenti
Immagine in copertina: visita guidata con abiti d’epoca al Museo della Figurina, realizzata per visitatori con fragilità cognitive.