Nato nel 2006, il Museo della Figurina è un caso studio unico nel suo genere. Oltre alla raccolta che tutela, promuove e valorizza un patrimonio composto da figurine ma anche materiali antesignani e affini per tecnica e funzione (calendarietti, materiali pubblicitari, scatole di fiammiferi) che consentono di ripercorrere la storia della figurina e della grafica, Museo della Figurina ospita mostre ed eventi che raccontano la figurina e i suoi discendenti in chiave contemporanea e un vivace programma di laboratori di didattica correlati.


La Storia

Il Museo della Figurina è nato dalla appassionata opera collezionistica di Giuseppe Panini, fondatore, nel 1961, dell’omonima azienda assieme ai fratelli Benito, Franco Cosimo e Umberto: grazie alla sua lungimiranza, sin dagli inizi della raccolta egli ha compreso il valore culturale di un mezzo 'povero' come la figurina, a tal punto da concepire la nascita di un museo costruito intorno ad essa. Consapevole del fatto che, seppur sia chiaro a tutti in che consista una figurina, darne un'univoca definizione è ben più difficile, Giuseppe Panini ha raccolto non solo figurine prodotte dalla seconda metà dell'Ottocento, ma moltissimi altri materiali analoghi, nel tentativo di comprendere le origini e tutti gli aspetti ad essa legati.

Questa straordinaria e originalissima collezione, già diventata museo all’interno dell’azienda nel 1986, nel 1992 è stata donata al Comune di Modena, città ritenuta sua sede naturale in quanto capitale mondiale della figurina moderna; a partire dal 15 dicembre 2006, il Museo della Figurina è stato aperto al pubblico nella prestigiosa sede di Palazzo Santa MargheritaEsaminando la ricchezza e varietà dei materiali conservati, il nome 'Museo della figurina' può apparire quasi riduttivo, trattandosi di un istituto più ampiamente dedicato alla piccola stampa, perlopiù pubblicitaria; le figurine rappresentano certamente il nucleo più consistente della raccolta, ma anche l'oggetto intorno al quale essa è stata pensata ed è andata sviluppandosi.

Tutti gli altri materiali conservati presentano delle caratteristiche che in qualche modo risultano affini alle figurine per tecnica e funzione, o ne sviluppano qualche aspetto: piccole stampe antiche, scatole di fiammiferi, bolli chiudilettera, carta moneta, menu, calendarietti, album pubblicati dalle ditte per raccogliere le serie o creati per passatempo dai collezionisti seguendo solamente il proprio gusto estetico e la propria fantasia, e molti altri materiali ancora. A partire dalla sua apertura al pubblico, il Museo, unico per quantità e qualità, e considerata la rarità di molti esemplari, si è proposto di conservare, inventariare e catalogare i materiali in suo possesso secondo criteri studiati appositamente e conformi agli standard internazionali, configurandosi come punto di riferimento per gli studiosi e le ricerche in questo specifico campo.

Indirizzo
Palazzo Santa Margherita
Corso Canalgrande, 103, 41121 Modena

Orari mostre temporanee
mercoledì - venerdì 11-16 e 16-19
sabato, domenica e festivi 11-19

Museo della Figurina - Collezione permanente 
Il Museo sarà chiuso per allestimento dal 24 marzo all'11 aprile 2025.

Visite guidate ogni sabato alle 17 

Prenota qui 

Orari
mercoledì - venerdì: ore 11 - 13, 16 - 19 
sabato, domenica e festivi: ore 11 - 19 

Informazioni
Tel. in orario di mostra: 059 2032919
biglietteria@fondazioneago.it

Ascolta le audioguide

Archivio mostre

Ascolta le audioguide del Museo della Figurina

Una voce narrante ti accompagnerà nella scoperta del vasto archivio del Museo della Figurina.

Iscriviti per rimanere informato sulle iniziative di AGO Modena Fabbriche Culturali.

Iscriviti alla newsletter