Ago Modena Fabbriche Culturali
Uno spazio di dialogo tra sapere scientifico e sapere umanistico
AGO Modena Fabbriche Culturali è un progetto che mette a sistema le istituzioni culturali che operano negli spazi che si affacciano su Largo Porta Sant’Agostino a Modena: il Palazzo dei Musei, l’ex Ospedale Estense, la Chiesa di Sant’Agostino e l’ex Ospedale Sant’Agostino.
Hub del sistema è l’ex Ospedale Sant’Agostino
Dalla caratteristica forma a ‘tenaglia’, nacque come Grande Spedale degli Infermi tra il 1753 ed il 1758 per volere del Duca Francesco III d’Este, nell’ambito di un ampio programma di rinnovamento edilizio della città, in linea con gli ideali di razionalità settecenteschi.
Il complesso si estende per oltre 40 mila metri quadrati e ospita la Farmacia Storica ed il Teatro Anatomico, entrambi risalenti alla seconda metà del Settecento e recentemente restaurati. Nell’ex ospedale hanno sede inoltre il Centro Interdipartimentale di ricerca sulle Digital Humanities DHMoRe ed il Future Education Modena (FEM), un centro internazionale per la didattica innovativa. Gli spazi aperti al pubblico comprendono anche una sala mostre, una sala conferenze e cortili all’aperto.
Il progetto AGO prevede anche la riqualificazione di ulteriori spazi dell’ex Ospedale, che potranno ospitare la Fondazione Modena Arti Visive, i Musei Universitari, parte delle collezioni librarie della Biblioteca Estense, oltre ad un potenziamento degli Istituti presenti nel Palazzo dei Musei, che si amplieranno nell’ex Ospedale Estense.
AGO Modena Fabbriche Culturali rappresenta, per l’entità dell’investimento, per le dimensioni dell’intervento, per l’ampiezza e la qualità dei partner coinvolti, uno dei progetti culturali più importanti e significativi degli ultimi anni a livello nazionale.