Visita la Farmacia storica per scoprire AGO, come sarà

Tutti i sabati e le domeniche la Farmacia apre le sue porte per raccontare il progetto per il Sant'Agostino attraverso un percorso multimediale 

La Farmacia storica apre le porte ai visitatori con un nuovo allestimento che racconta l’attuale cantiere di AGO e il progetto di restauro e rifunzionalizzazione del complesso dell’ex Ospedale di Sant’Agostino. 

Attraverso un percorso multimediale AGO fa conoscere al pubblico come si stanno trasformando i suoi spazi e come saranno nel futuro. La Farmacia diventa uno spazio di racconto per conoscere meglio e approfondire le fabbriche culturali di Modena.

Giorni e orari di apertura della Farmacia storica 

Sabato e domenica - dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00
Apertura straordinaria lunedì 31 gennaio - dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00
Aperti anche Domenica 9 e Lunedì 10 aprile dalle 16:00 alle 19:00.


Ingresso libero e gratuito, senza prenotazione, da Via Ramazzini 1

 

 

Storia della Farmacia

Risalente alla seconda metà del XVIII secolo e attiva fino al 1990, la Farmacia dell’Ospedale Sant’Agostino riapre al pubblico nel 2011 dopo un intervento di restauro condotto dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia Romagna, co-finanziato dal Ministero per Beni e le Attività Culturali, con i fondi del gioco del lotto, e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.

Negli anni Cinquanta del XIX secolo gli artisti Camillo CrespolaniLuigi Manzini e Antonio Magnani decorano la volta con diversi lessici artistici, "rivisitati" secondo il gusto eclettico ottocentesco.
Le scaffalature originali sono state riportate al loro aspetto ottocentesco e possiamo ancora vedere tra gli oggetti originari: un orologio del XIX secolo, una tavoletta raffigurante due putti e una riproduzione della Madonna della seggiola di Raffaello Sanzio, opera di Camillo Crespolani.