Alla scoperta dei mondi invisibili: un laboratorio tra terra e microscopio

Alla scoperta dei mondi invisibili: un laboratorio tra terra e microscopio

published on 11.06.25
Venerdì 13 giugno, Ago e Unimore ospitano un’attività aperta a tutte le età per esplorare la biodiversità nascosta del suolo

Venerdì 13 giugno, alla Palazzina dei Giardini ducali, prende vita “Mondi microscopici”, un laboratorio scientifico aperto a tutte le età che invita il pubblico a osservare da vicino ciò che solitamente sfugge allo sguardo: la vita segreta che abita nel suolo.

Guidata da Andrea Gambarelli, biologo del Sistema dei Musei e Orto Botanico dell’Università di Modena e Reggio Emilia, l’attività si propone di sensibilizzare sull’importanza della biodiversità del suolo, fondamentale per la produzione alimentare, la salute umana e la salvaguardia dell’ambiente.

Attraverso l’uso di microscopi a libero accesso e l’osservazione diretta di organismi estratti da una semplice manciata di terra, i partecipanti possono esplorare un microcosmo essenziale ma spesso ignorato. Sarà inoltre possibile assistere all’utilizzo dell’estrattore di Berlese, uno strumento che permette di separare e raccogliere piccoli organismi viventi da campioni di suolo presenti nel terreno.

L’ingresso è libero e senza prenotazione.

Sign up to stay informed about Ago Modena Fabbriche Culturali initiatives.

Sign up to the newsletter