Ago Off

Ago Off

Programma completo degli appuntamenti coordinati da Fondazione Ago nel dehors di “santagostino: una piazza per la cultura”

Upcoming events

18.07.25 - 13.09.25 /

Address

AGO - Modena Fabbriche Culturali:
Largo Porta Sant Agostino, 228, 41121 Modena MO

Scoprire, sperimentare, meravigliarsi: l’estate 2025 di Ago Off invita la città a scoprire i confini che uniscono arte, scienza, tecnologia e cura delle persone. Dal 18 luglio all’11 settembre, la piazza della cultura "santAGOstino" si trasforma in un laboratorio a cielo aperto dove storie e visioni future dialogano grazie a visite guidate, talk e workshop creativi. 

Il filo rosso che lega l’intero programma è la convinzione che la cultura sia una leva di comunità: dalle visite “Per filo e per segno” — per entrare nel cuore del restauro insieme agli architetti e ai curatori — agli appuntamenti di FEM Future Education Modena sulle sfide del digitale in famiglia, passando per le incursioni scientifiche di MuseOmoRe e per i viaggi nella memoria del Museo della Figurina e negli archivi fotografici di Fondazione Ago. Ogni serata propone linguaggi diversi ma un’identica prospettiva: riscoprire il valore dei luoghi, delle relazioni e delle conoscenze condivise.

Che si tratti di interrogarsi sul potere terapeutico dell’arte, di “negoziare” lo smartphone con i figli, di farsi guidare da un eye-tracker tra paradisi perduti o di immaginare nuove specie vegetali con timbri e inchiostri, Ago Off offre un calendario pensato per tutte le età e gratuito.

Programma

venerdì 18 luglio – ore 18.00 e ore 19.00 
Per filo e per segno Su prenotazione fino a esaurimento posti. Il ritrovo è previsto 15 minuti prima della partenza della visita. Tutte le informazioni saranno date al momento della prenotazione obbligatoria. 

Una visita guidata al cantiere tra passato e futuro: alla scoperta delle storie conservate tra i muri dell’ex Ospedale Sant’Agostino e delle nuove funzioni che saranno ospitate nel complesso. Un racconto non solo del lavoro di recupero architettonico, ma anche del significato che i luoghi hanno avuto e continuano ad avere per le comunità. Con Francesco Doglioni, architetto e responsabile del Progetto di restauro. A cura di Fondazione di Modena. 

mercoledì 23 luglio – ore 19.00  
Arte come strumento per il benessere. A cura di Fondazione Ago 

Un incontro dedicato alle potenzialità dell’arte nella promozione del benessere fisico e mentale, attraverso la narrazione di alcune esperienze svolte con gruppi di anziani e di persone con demenza e Alzheimer insieme ai loro caregiver.  
 Con l’Assessora ai Servizi Sociali, sanitari e per l’integrazione del Comune di Modena Francesca Maletti, Cecilia Lasagni, Coordinatrice Responsabile  
Residenze e Semiresidenze Anziani del Settore Servizi Sociali, Giuliana Bulgarelli, Associazione G.P. Vecchi di Modena, Licia Boccaletti, Anziani e non solo, Carpi, Francesca Piccinini, direttrice dei Musei Civici di Modena, Claudia Fini, Fondazione Ago. 

giovedì 24 luglio – ore 19.00  
L’evoluzione a morsi. Denti e diete fossili. A cura di MuseOmoRe 

Attività laboratoriale per bambini dagli 8 ai 12 anni con gli esperti del Museo di Paleontologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. 

martedì 29 luglio – ore 19.00
Il museo delle meraviglieA cura di Fondazione Ago 

Un viaggio inaspettato tra memoria e fantasia attraverso le collezioni del Museo della Figurina di Modena: l’unico al mondo dedicato alle figurine e alla loro storia, dall’Ottocento ad oggi. Con Francesca Fontana, curatrice
 

mercoledì 30 luglio – ore 19.00  
Learning Papers, a cura di FEM Future Education Modena. Su carta, su schermo. C’è un modo migliore di leggere? 

Come le modalità di lettura cambiano, si integrano e influenzano le abitudini, il linguaggio e l’apprendimento. Nel contesto odierno, il dibattito si divide tra chi sostiene l’uso prevalente di libri cartacei come strumenti insostituibili e chi invece spinge per un uso maggiore di strumenti digitali; nel mezzo, numerosi lettori rimangono nel dubbio sulla scelta tra l’accesso sterminato e istantaneo di molteplici forme informative e il riferimento a forme strutturate, stabili e tangibili incorporate su un supporto cartaceo. Con Michela Redolfi, Linguistics Expert e
Matteo Socciarelli Linguistics & Language Learning Expert. 

giovedì 31 luglio – ore 19.00 
Il Giardino delle Meraviglie. A cura di Fondazione Ago 

Laboratorio creativo ispirato alla mostra
Paradise Lost per dare vita a un proprio mondo ideale attraverso le immagini della collezione del Museo della Figurina. 

venerdì 1 agosto– ore 18.00 e ore 19.00 
Per filo e per segno. A cura di Fondazione di Modena. Su prenotazione fino a esaurimento posti. Il ritrovo è previsto 15 minuti prima della partenza della visita. Tutte le informazioni saranno date al momento della prenotazione obbligatoria. 

Una visita guidata al cantiere tra passato e futuro: alla scoperta delle storie conservate tra i muri dell’ex Ospedale Sant’Agostino e delle nuove funzioni che saranno ospitate nel complesso. Un racconto non solo del lavoro di recupero architettonico, ma anche del significato che i luoghi hanno avuto e continuano ad avere per le comunità. Con Studio Carlo Ratti Associati, progettisti della riqualificazione architettonica.  

martedì 5 agosto – ore 19.00  
Realtà o finzione? A cura di Fondazione Ago 

L’eterna ambiguità dell’immagine fotografica e dell’evoluzione del linguaggio dal fotogiornalismo alla fotografia documentaria, alla staged photography fino alla post-fotografia e alle immagini create con l’IA. Un racconto attraverso le collezioni e le mostre di Fondazione Ago. Con Chiara Dall’Olio storica della fotografia e curatrice.

mercoledì 6 agosto – ore 19.00  
Estate in bianco e nero: vacanze d’altri tempi. A cura di Fondazione Ago 

Un viaggio tra le fotografie storiche degli archivi gestiti da Fondazione Ago, per raccontare abitudini e costumi delle vacanze dei modenesi a cavallo tra Ottocento e Novecento. Con Roberta Russo, esperta archivi e collezioni.

giovedì 7 agosto – ore 19.00 
Mindful Tech Family Lab, cura di FEM Future Education Modena 
Ancora 5 minuti! Strategie per negoziare l’uso delle tecnologie in famiglia.  

Un incontro per sostenere genitori e figli a costruire regole condivise per l’utilizzo degli strumenti digitali, superando la dimensione di controllo e favorendo l’applicazione di una pedagogia del contratto. Con Serena Marrandino Media Education Expert & Junior Instructional Designer.
 

martedì 26 agosto – ore 19.00  
La fotografia e le tracce della storia. A cura di Fondazione Ago 

Un percorso per immagini nelle collezioni di Fondazione Ago per scoprire come la fotografia possa essere testimonianza e fondamentale strumento di lettura per interpretare e capire la storia.
Con Daniele De Luigi, curatore.

mercoledì 27 agosto – ore 19.00
FEM Studio, a cura di FEM Future Education Modena 
Studio, come studio? Metodo, neuroscienze, abitudini e comportamenti 

Come ottimizzare la gestione del tempo attraverso tecniche validate scientificamente, evitare abitudini controproducenti, e sviluppare competenze metacognitive. Con Stefania Bruni, Cognitive Science Expert.
 

giovedì 28 agosto – ore 19.00 
Le forme della Natura. A cura di Fondazione Ago 

Un laboratorio artistico per creare il proprio disegno di piante, fiori e nuove specie vegetali attraverso l’utilizzo di timbri e inchiostri colorati. 
 

giovedì 28 agosto – ore 21.00 
Dalla salute alla cultura, una piazza ed il suo volto

L'evoluzione storica, sociale e d'uso di Piazza Sant’Agostino, dal Medioevo ai giorni nostri.
A cura di Fondazione di Modena e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

Nell’ambito delle celebrazioni per i 20 anni di Baggiovara, con l’architetto Francesco Doglioni, responsabile del progetto di restauro dell’Ex Ospedale Sant’Agostino, e lo scrittore e storico Gabriele Sorrentino

martedì 2 settembre – ore 18.00
E
ducare con l’arte. A cura di Fondazione Ago 

Un incontro aperto per presentare i progetti educativi di Fondazione Ago e l’offerta 2025/26 di laboratori, visite guidate e attività per le scuole. 
Con l’Assessora ai Servizi Educativi del Comune di Modena Federica Venturelli, Paola Francia, Dirigente Servizi Educativi, Nome Cognome, MEMO – Multicentro Educativo Modena Sergio Neri e Claudia Fini Fondazione Ago 

mercoledì 3 settembre – ore 18.00 e ore 19.00 
Per filo e per segno. A cura di Fondazione di Modena. Su prenotazione fino a esaurimento posti. Il ritrovo è previsto 15 minuti prima della partenza della visita. Tutte le informazioni saranno date al momento della prenotazione obbligatoria. 

Una visita guidata al cantiere tra passato e futuro: alla scoperta delle storie conservate tra i muri dell’ex Ospedale Sant’Agostino e delle nuove funzioni che saranno ospitate nel complesso. Un racconto non solo del lavoro di recupero architettonico, ma anche del significato che i luoghi hanno avuto e continuano ad avere per le comunità. Con Francesco Doglioni, architetto e responsabile del Progetto di restauro. 

giovedì 4 settembre – ore 18.00 
Mindful Tech Family Lab, a cura di FEM Future Education Modena 
Let’s Neuro-Play! Giochi da tavolo e digitali, insieme 

Usiamo l’approccio della “tecnologia positiva” per promuovere il benessere e la relazione in famiglia: impariamo a valutare la qualità dei contenuti e i messaggi attraverso narrazioni e giochi da tavolo e digitali; sperimentiamo pratiche di concentrazione e gestione dell’attenzione ispirate al concetto di
flow e alle neuroscienze all’interno di contesti che integrano la tecnologia (digitale e fisico). Con Stefano Cecere, Game, AI & XR EdTech Expert. 

Lunedì 8 settembre - ore 21.00 
Ci vuole una scienza. A cura di FEM e Fondazione di Modena

Prendere sul serio la scienza senza prendersi troppo sul serio, con Beatrice Mautino e Emanuele Menietti

martedì 9 settembre – ore 18.00  
Lost in Paradise: arte, natura e neuroscienza. A cura di Fondazione Ago e FEM Future Education Modena 

Racconto dell’esperienza di installazione all'interno della mostra Paradise Lost ha come obiettivo quello di esplorare il legame tra arte, natura e neuroscienze, focalizzandosi su come la contemplazione di soggetti naturali rappresentati nell’arte possa influire positivamente sul benessere psicofisico. Al centro del progetto si trova l’eye-tracker, una tecnologia utilizzata per monitorare i movimenti oculari dei partecipanti mentre osservano una selezione di immagini raffiguranti elementi naturali. Con Leonardo Lodi, Arts Education Expert FEM e Lorenzo Respi, Fondazione Ago.
 

mercoledì 10 settembre – ore 18.00  
Lodovico Media Library. A cura di DHMoRe

Presentazione del progetto del Centro Interdipartimentale di Ricerca sulle Digital Humanities di UniMoRe finalizzato a rendere disponibile al pubblico in modalità libera e gratuita il patrimonio culturale digitalizzato, mettendo in comunicazione le collezioni, le opere e di documenti di enti differenti attraverso standard di metadatazione condivisi.

giovedì 11 settembre – ore 18.00 
L’evoluzione a morsi. Denti e diete fossili. A cura di MuseOmoRe 

Attività laboratoriale per bambini
dagli 8 ai 12 anni con gli esperti del Museo di Paleontologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. 

sabato 13 settembre – ore 21.00  
INTRECCI.  Autori umani e non umani tra arte, cultura e tecnoscienza. A cura di Fondazione Ago e Fondazione di Modena 

Come pensare di riconoscere un ruolo, sociale e politico, ad attori naturali e artificiali che abitano un mondo in cui noi esseri umani ci troviamo in una relazione crescente di interdipendenza con l'ambiente che ci circonda? Quali sfide si pongono sul piano culturale e quali su quello estetico? 
Marco Mancuso, critico e curatore e Bertram Niessen, sociologo e direttore scientifico di cheFare, condividono idee, pensieri e scenari tra arte e tecnoscienza, per mettere in evidenza la necessità di un nuovo pensiero ecologico.  

Lunedì 15 settembre –  ore 21.00
Storia rapida della velocitàA cura di Fondazione Ago e Fondazione di Modena

Un viaggio nell’immaginario della modernità, tra innovazione e accelerazione, per comprendere come la velocità abbia plasmato il nostro modo di vivere e pensare. Con Jeffrey Schnapp, pioniere dell’umanistica digitale e fondatore del metaLAB (at) Harvard, l’antropologo Adriano Favole e la giornalista RAI e scrittrice Maria Grazia Lechleitner.

 

Sign up to stay informed about Ago Modena Fabbriche Culturali initiatives.

Sign up to the newsletter