Storia dell'opera e storia del monumento

Il progetto Per Filo e per Segno prende le mosse da una duplice attività di ricerca, condotta a partire dal 2010 da Fondazione di Modena.

Da una parte la ricerca sulla storia dell’opera, ovvero le indagini sull’edificio volte alla ricostruzione, storicamente fondata, del suo aspetto originario e delle fasi di successiva modifica e ampliamento fino alla forma novecentesca. Tali indagini, funzionali al progetto di Restauro e Riqualificazione architettonica del complesso, si sono svolte sia mediante saggi, analisi dirette sui materiali e sulle tecniche costruttive degli edifici che lo compongono, sia mediante indagine delle fonti indirette, documenti conservati negli archivi storici della città, fonti pittoriche e iconografiche, fonti bibliografiche.

Dall’altra parte, il progetto prende le mosse anche da un’attenzione particolare alla storia del monumento, un approccio che Fondazione di Modena ha voluto promuovere, attraverso il progetto Per Filo e per Segno, con un’attività specifica di ricerca volta alla disseminazione, per raccogliere e raccontare le vicende storiche umane che hanno accompagnato la vita dell’ex Ospedale, dalla nascita alla fine dell’attività di cura, con un occhio al presente e al suo futuro come polo culturale.

Sin dall’inizio dell’attività di ricerca è stato evidente come i due piani spesso si incontrassero, dialogassero tra loro, certe volte si completassero a vicenda, per restituire affreschi sulla storia della città che Fondazione di Modena desidera comporre e raccontare, per conservare l’identità del luogo permettendo alla memoria del passato del Grande Spedale di attraversare le sue future trasformazioni architettoniche.

Iscriviti per rimanere informato sulle iniziative di AGO Modena Fabbriche Culturali.

Chiudi