PER SAN GEMINIANO CON AGO MOSTRA E FIGURINE IN ORARIO FESTIVO E GRATIS

pubblicato il 29.01.25

Venerdì 31 gennaio ingresso libero all’allestimento “Naturale Innaturale” alla Palazzina dei Giardini ducali e al Museo a Palazzo Santa Margherita, entrambi a orario continuato 

 

Ingresso libero e a orario continuato, dalle 11 alle 19, venerdì 31 gennaio, in occasione della festa del Patrono di Modena, alla mostra allestita alla Palazzina dei Giardini ducali e al Museo della Figurina a Palazzo Santa Margherita in corso Canalgrande 103. Anche Fondazione AGO, infatti, partecipa alla giornata dedicata a San Geminiano con la gratuità degli ingressi e l'orario dei giorni festivi. 

Per la mostra ai Giardini ducali, “Naturale Innaturale. Dinosauri e altre creature”, curata da Gianlorenzo Chiaraluce e da Veronica Padovani, inoltre, si tratta di una delle ultime occasioni visto che rimarrà aperta solo fino al 16 febbraio. 

La mostra, promossa da AGO nell’ambito del progetto “Il tempo della meraviglia”, in collaborazione con MuseOmoRe, il Sistema dei Musei e Orto botanico dell’Università di Modena e Reggio Emilia, propone alcune opere immaginifiche dello scultore Dario Ghibaudo accanto a una sezione dedicata all’evoluzione della rappresentazione scientifica dei dinosauri, a partire dallo scheletro dell’Allosauros fragilis ricomposto dopo 12 anni. Su prenotazione, al sabato alle 16 sono previste visite guidate. 

La mostra normalmente è aperta dal mercoledì al venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 11 alle 19 a orario continuato. Biglietto a 6 euro (ridotto 4 euro), ingresso libero al mercoledì.  Informazioni: info@fondazioneago.it. 

Sono gli stessi orari del Museo della Figurina che in questi giorni propone un nuovo video introduttivo, una sezione dedicata a una recente donazione di figurine storiche della Liebig e un programma di visite guidate al sabato alle 17, su prenotazione. 

Il Museo della Figurina, unico nel suo genere, ripercorre la storia delle figurine dalle origini nell’Ottocento a quelle moderne, dedicate al calcio e allo sport, ma poi anche a cartoni animati, serie tv, musica. 

Il Museo è nato dalla appassionata opera collezionistica di Giuseppe Panini, fondatore nel 1961 dell’omonima azienda assieme ai fratelli Benito, Franco Cosimo e Umberto. La sua collezione, circa mezzo milione di pezzi, venne donata nel 1992 al Comune di Modena. 

Il Museo, oggi parte di Fondazione Ago, espone una piccola selezione di quella vasta raccolta, cresciuta negli anni con acquisizioni e altre donazioni, che accanto alle figurine propriamente dette riunisce materiali affini per tecnica e funzione: piccole stampe antiche, scatole di fiammiferi, bolli chiudilettera, carta moneta, menu, calendarietti, album pubblicati dalle ditte per raccogliere le serie o creati per passatempo dai collezionisti. 

 

Iscriviti per rimanere informato sulle iniziative di AGO Modena Fabbriche Culturali.

Iscriviti alla newsletter