Osservare i piccoli organismi che ci circondano e che risultano invisibili al nostro sguardo, scoprire i loro segreti e quanto sono preziosi nella produzione alimentare, per contrastare l’inquinamento e per la nostra salute. È ciò che propone il laboratorio “Mondi microscopici” in programma venerdì 13 giugno, dalle 16 alle 19, a ingresso libero e senza prenotazione, nell’ambito della mostra di Fondazione Ago “Paradise Lost” alla Palazzina dei Giardini ducali di Modena realizzata proprio per suggerire una riflessione sulla biodiversità perduta e sull’ambiente naturale minacciato dai cambiamenti climatici.
L’iniziativa è proposta in collaborazione con Unimore (Sistema dei Musei e Orto botanico, MuseOmoRe) con il biologo Andrea Gambarelli che guida i visitatori alla scoperta dei microrganismi che popolano la natura e il cui ruolo spesso è sottovalutato.
“La biodiversità del suolo – spiegano gli organizzatori - ha un ruolo determinante nel promuovere la produzione alimentare salvaguardando l’ecosistema. Spesso però una gestione non adeguata, attraverso l’utilizzo eccessivo di pesticidi e fertilizzanti chimici delle aree nelle colture, può danneggiare l’ambiente e ridurre la biodiversità. A tale proposito è intervenuta anche l’Onu, affermando che la biodiversità del suolo è indispensabile non solo per la sicurezza alimentare, ma anche per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030”.
La mostra, curata da Francesca Fontana, è allestita con lussureggianti installazioni immersive realizzate dagli artisti californiani David Allen Burns e Austin Young (Fallen Fruit) traendo ispirazione da collezioni storiche del Museo della Figurina dove si possono ammirare le figurine originali realizzata tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del secolo scorso.
La mostra si può visitare fino al 24 agosto dal mercoledì al venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19, al sabato alla domenica e nei giorni festivi a orario continuato dalle 11 alle 19. Ingresso unico per entrambe le sedi: costo 10 euro (ridotto 5 euro), con agevolazione per i residenti in provincia di Modena (7 euro). Ingresso libero per tutti la prima domenica del mese, per i residenti anche ogni mercoledì, come da tradizione di Fondazione Ago. Visite guidate al sabato alle 17, su prenotazione ma senza costi aggiuntivi: www.agomodena.it.
È disponibile anche un family kit per una visita in modo giocoso insieme ai bambini.