Quali sono le tracce della ricerca tecnologica, dei processi produttivi e della trasformazione del territorio che si possono rintracciare negli archivi aziendali? Se la domanda la si pone a Modena, nella capitale della Motor Valley, facile pensare immediatamente al Cavallino rampante e al Tridente.
Saranno proprio i rappresentanti di Ferrari e Maserati, quindi, i protagonisti dell’incontro di mercoledì 26 febbraio, alle 18, a Palazzo Santa Margherita, in corso Canalgrande 103, dedicato agli “Archivi dell’industria” nell’ambito del ciclo di appuntamenti e visite guidate “Archivi e territori. Indagare, raccontare esporre” che è coordinato da Francesca Zanella e Francesco Gherardini, docenti del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore, con la collaborazione della Fondazione Ago Modena Fabbriche Culturali e del Comune.
Informazioni e prenotazioni: www.archivieterritori.unimore.it. Il tema verrà sviluppato con Fabio Collina, responsabile dell’archivio storico Maserati, e Gabriele Lalli, Ferrari Classiche Operations Manager, in dialogo con Francesco Gherardini (Unimore).
Obiettivo del progetto “Archivi e territori”, finanziato dal bando Unimore per il sostegno alle attività di Public Engagement (2024), è quello di diffondere la consapevolezza del ruolo degli archivi per la società civile, valorizzandone la funzione di strumenti attraverso cui rafforzare l’identità territoriale e favorire lo scambio di conoscenze.