Sono quattro le mostre di Fondazione AGO Modena aperte durante le festività natalizie, con anche la possibilità di visite guidate, su prenotazione ma senza costi aggiuntivi, sabato 28 dicembre, sabato 4 e 11 gennaio.
Le mostre si possono visitare dal mercoledì al venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19; al sabato, alla domenica e nei giorni festivi orario continuato dalle 11 alle 19; sono chiuse il 25 dicembre e il 1 gennaio. Biglietto a 6 euro (ridotto 4 euro), ingresso libero al mercoledì. Informazioni: www.fondazioneago.it (tel. +39 059 2032919, info@fondazioneago). Per le visite guidate ci si prenota dal sito fmav.org.
Alla Palazzina dei Giardini ducali (via Cavour 2) è allestita fino al 16 febbraio la mostra “Naturale Innaturale. Dinosauri e altre creature”, curata da Gianlorenzo Chiaraluce e da Veronica Padovani e promossa da Fondazione AGO, nell’ambito del progetto “Il tempo della meraviglia”, in collaborazione con MuseOmoRe, il Sistema dei Musei e Orto botanico dell’Università di Modena e Reggio Emilia. L’allestimento propone un dialogo tra arte e scienza, con una sezione dedicata all’evoluzione della rappresentazione scientifica dei dinosauri, a partire dallo scheletro dell’Allosauros fragilis ricomposto dopo 12 anni, e una serie di opere dell’artista Dario Ghibaudo che fanno parte del suo Museo di Storia Innaturale, sculture che, con fascino e ironia, scompaginano il linguaggio figurativo della scienza per plasmare una storia immaginifica. Le visite guidate si svolgono al sabato alle 16.
Per la visita con i bambini è disponibile un family kit pensato per scoprire e interagire con la mostra in maniera consapevole e divertente: gadget, colori e dinosauri da costruire! In queste settimane, inoltre, ai bambini è offerto un buono per ritirare, con l’acquisto di una consumazione, un “Dino biscotto” al bar Juta all’Orto: biscotti di pastafrolla a forma, ovviamente, di dinosauro.
Le altre tre mostre sono a Palazzo Santa Margherita.
“Umwelt”, a cura di Marco Mancuso, propone una riflessione su come l’arte e gli artefatti della tecnoscienza ci avvicinano a una più profonda comprensione delle espressioni non-umane di intelligenza, per entrare in relazione con esse, integrarle in un nuovo ambiente collettivo e diffondere una rinnovata etica ecologica innescando nuove modalità di dialogo e relazione tra essere umano e contesto, naturale e artificiale. Visite guidate al sabato alle 17.
“Così fan tutte. Le metamorfosi d’Amore”, allestita al Museo della Figurina, presenta i bozzetti delle scene e dei costumi disegnati dal maestro del fumetto italiano Milo Manara per l’opera lirica comica di Mozart. È curata da COMICON e dall’International Pop Culture Festival, in collaborazione con Fondazione AGO e il Teatro Comunale. Visite guidate al sabato alle 15.
Nella mostra del Premio Davide Vignali si possono ammirare le opere del concorso video-fotografico rivolto agli studenti di quinta superiore della Regione Emilia Romagna. La prossima visita guidata è in programma sabato 11 gennaio, alle 16, a cura degli studenti del Venturi che hanno partecipato al progetto “Diventare mediatori di una mostra”.