DA USA E AUSTRALIA A MODENA PER STUDIARE IL PATRIMONIO CULTURALE

pubblicato il 17.06.25

Gli studenti della Johns Hopkins University hanno iniziato il loro percorso, in collaborazione con Ago, dalla visita al Museo della Figurina e a “Paradise Lost” 

È iniziato con una visita al Museo della Figurina il seminario per gli studenti della Johns Hopkins University sulla gestione del Patrimonio culturale che si svolge a Modena fino al 27 giugno. Provenienti da Usa e Australia, i 12 studenti stanno seguendo corsi di studi della Krieger School of Arts and Sciences prevalentemente online su “Cultural Heritage Management” e su “Museum Studies” e per la prima volta si incontrano per il “Cultural Heritage Management Onsite Seminar” organizzato in città in collaborazione con Fondazione Ago Modena Fabbriche culturali. 

Nel primo giorno di lezioni a Palazzo Santa Margherita, lunedì 16 giugno, oltre alla visita del Museo della Figurina, condotta dalla curatrice Francesca Fontana, gli studenti si sono immersi anche nella mostra “Paradise Lost”, il lussureggiante allestimento della seicentesca Palazzina dei Giardini ducali realizzato dai californiani David Allen Burns e Austin Young (Fallen Fruit) ispirandosi proprio a collezioni storiche del Museo della Figurina. 

Nei prossimi giorni, le lezioni dedicate alla gestione dei siti culturali, al patrimonio, al turismo, alla conservazione e alla valorizzazione dei beni storici e artistici, si alterneranno a visite sul campo: dal sito Unesco di Piazza Grande, Duomo e Ghirlandina, alle Sale storiche del Palazzo comunale, dal Parco delle Terramare al Museo civico e alla Galleria Estense a Palazzo dei Musei, fino ai Musei Ferrari di Modena e Maranello, alla Pietra di Bismantova, alla Sinagoga di piazza Mazzini e ai Musei del Duomo. 

Gli studenti, come spiegano gli organizzatori, lavoreranno alla creazione di Story Maps, strumenti digitali che consentono di creare storie interattive combinando mappe, testo, immagini, video e altri media, scegliendo temi specifici e individuano target di riferimento e obiettivi formativi. 

Iscriviti per rimanere informato sulle iniziative di Ago Modena Fabbriche Culturali.

Iscriviti alla newsletter