Ninfe sfuggenti, satiri maliziosi, Dei volitivi ed esseri mortali. Sono le immagini che caratterizzano la mostra “Così fan tutte. Le metamorfosi d’Amore” allestita al Museo della Figurina di Modena, a palazzo Santa Margherita (corso Canalgrande 103), e che propone i bozzetti delle scene e dei costumi disegnati dal fumettista Milo Manara per la rappresentazione dell’opera lirica comica in due atti di Mozart
Lo spettacolo, con la regia di Stefano Virzoli, è in programma al Teatro comunale Pavarotti-Freni venerdì 29 novembre (alle ore 20 con replica il 1° dicembre alle 15.30), mentre per la mostra, allestita fino al 12 gennaio, ci si può già prenotare per la visita guidata in programma sabato 30 novembre alle 16.
La mostra è curata da COMICON e dall’International Pop Culture Festival, in collaborazione con Fondazione AGO e il Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena. La mostra è aperta dal mercoledì al venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19; al sabato alla domenica e nei festivi dalle 11 alle 19 a orario continuato. Biglietto a 6 euro (ridotto 4 euro), ingresso libero al mercoledì.
Per le visite guidate, su prenotazione, non è previsto un costo aggiuntivo: sono in programma anche il e 7 e il 21 dicembre, sempre alle 16.
Ci si prenota dal sito.
Durante le visite, insieme ai curatori e agli operatori del dipartimento educativo della Fondazione AGO, si passano in rassegna i bozzetti e le tavole di Manara, con il tratto di raffinato erotismo caratteristico del fumettista: i disegni preparatori per i costumi, il sipario e il boccascena che incornicia le azioni dei protagonisti in un immaginario gioioso e spensierato. E poi le scene tratte dalle Metamorfosi di Ovidio o dall’Odissea di Omero con protagonisti Giove e Giunone, Io e la nuvola, Europa e il Toro, Leda e il cigno, Callisto e Diana, Danae e la pioggia d’oro, Ganimede e l’aquila, Diana e le Ninfe, Il bagno delle Ninfe, Mercurio e Calipso, Giove e Ninfa, Antiope e il Satiro, Cupido.