Un viaggio alla scoperta dell’affascinante Museo di Storia Innaturale creato dallo scultore Dario Ghibaudo, un luogo dove si possono incontrare creature straordinarie e meravigliose come un Hippotragus Anteropostus Spinatus oppure un’Antilopes Octopedata. È ciò che propone sabato 14 dicembre alle 16.30 il laboratorio per bambini tra i 5 e gli 8 anni organizzato nell’ambito della mostra “Naturale Innaturale. Dinosauri e altre creature” allestita nella Palazzina dei Giardini ducali a Modena (Corso Cavour 2). Informazioni: edu@fondazioneago.it. La mostra, curata da Gianlorenzo Chiaraluce e da Veronica Padovani, è promossa da Fondazione AGO, nell’ambito del progetto “Il tempo della meraviglia”, in collaborazione con MuseOmoRe, il Sistema dei Musei e Orto botanico dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Aperta fino al 12 gennaio, propone un dialogo tra arte e scienza, con una sezione dedicata all’evoluzione della rappresentazione scientifica dei dinosauri, a partire dallo scheletro dell’Allosauros fragilis ricomposto dopo 12 anni, e una serie di opere dell’artista Dario Ghibaudo che fanno parte, appunto, del suo Museo di Storia Innaturale, sculture che, con fascino e ironia, scompaginano il linguaggio figurativo della scienza per plasmare una storia immaginifica.
Ed è proprio tra le opere di Ghibaudo che gli operatori del Dipartimento educativo di AGO propongono ai bambini un’esperienza da vivere con gli occhi dell’arte e della fantasia.
L'attività di laboratorio, infatti, conduce i partecipanti nelle atmosfere delle Wunderkammer cinquecentesche: vere e proprie “camere delle meraviglie”, dove si potevano trovare oggetti bizzarri e altre stranezze che raccontavano di mondi lontani, al limite tra realtà e immaginazione. Come piccoli esploratori di questi luoghi fantastici, i bambini e le bambine si possono divertire a dare vita a nuove strane creature nate dall’assemblaggio di animali diversi, proprio come quelle dello scultore, per poi ritrarli in un disegno da portarsi a casa.
La mostra si può visitare dal mercoledì al venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19; al sabato, alla domenica e nei giorni festivi orario continuato dalle 11 alle 19. Biglietto a 6 euro (ridotto 4 euro), ingresso libero al mercoledì. Informazioni: www.fondazioneago.it (tel. +39 059 2032919, info@fondazioneago). Visite guidate, su prenotazione, al sabato alle 16.