Educazione all’immagine tra innovazione e futuro. È ciò che propongono i corsi gratuiti di formazione “Out of the frame” rivolti ai docenti di tutta Italia, dalle scuole d’infanzia alle superiori, e proposti da Fondazione AGO Modena Fabbriche culturali, Wonderful Education - Future Education Modena (FEM), in collaborazione con ANISA (l’Associazione nazionale degli insegnanti di Storia dell’arte) e Flash Future nell’ambito del Piano nazionale Cinema e Immagini per la scuola promosso dai ministeri della Cultura e dell’Istruzione e del merito.
Ci si può iscrivere fino al 10 gennaio compilando il form on line sul sito www.fmav.org/out-of-the-frame/. Per informazioni e per richiedere il programma completo: edu@fondazioneago.it, tel. 059224418.
I corsi si svolgono in presenza e online tra gennaio e maggio ed è previsto il riconoscimento della formazione tramite piattaforma Sofia.
“Out of the frame” prevede un set di quattro appuntamenti formativi online per docenti su media education ed educazione all’immagine con programmi differenziati sui diversi ordini d’insegnamento; un progetto per docenti e classi secondarie di secondo grado “Video-storytelling con le nuove tecnologie digitali”; percorsi laboratoriali e visite guidate alle mostre per classi di studenti.
I percorsi proposti – spiegano i promotori – promuovono la partecipazione attiva delle nuove generazioni alla creazione dei contenuti visuali e mettono in connessione lo sviluppo di competenze scientifico-tecnologiche e umanistico-espressive, pensiero computazionale, informatica e competenze visuali di lettura, scrittura, comprensione ed elaborazione dell’immagine.
Il progetto promuove un utilizzo dei media visuali come luoghi di apprendimento profondo, personalizzato, attivo e consapevole per l’acquisizione di chiavi interpretative del mondo contemporaneo e un apprendimento autentico e motivato. All’esperienza educativa si affiancano attività pratiche e challenge su temi di attualità, con percorsi sui video, sui videogiochi e sull’intelligenza artificiale.
Docenti e studenti, quindi, possono sperimentare e acquisire specifiche competenze in diversi ambiti (digitali, comunicative, espressive, progettuali) corrispondenti a professionalità oggi sempre più ricercate. Il percorso, inoltre, offre occasioni di incontro e di scambio, stimolando il confronto tra i partecipanti e motivando il loro coinvolgimento.
“Out of the frame” è un progetto in continuità con “GenerAction. Innovare l’educazione all’immagine con metodi e tecnologie del XXI secolo” che lo scorso anno è stato selezionato tra i progetti innovativi a carattere sperimentale dal Piano nazionale Cinema e Immagini per la scuola e ha coinvolto 130 docenti e oltre 500 studenti provenienti da tutta Italia.