BALLANDO CON I DINOSAURI ALL’INTERNO DELLA MOSTRA “NATURALE INNATURALE”

pubblicato il 28.11.24

Sabato 30 novembre alla palazzina dei Giardini ducali di Modena l'iniziativa "Dance Dance Dance" di Fondazione Ago per sperimentare un modo diverso di visitare l'allestimento artistico 

Sperimentare un modo diverso di visitare, capire e interpretare una mostra d'arte attraverso la gestualità e l’ascolto del proprio corpo, stimolando creatività e benessere. È l’obiettivo di “Dance Dance Dance”, una speciale iniziativa rivolta al pubblico che sabato 30 novembre, alle 10, può partecipare al laboratorio che si svolge nell’ambito della mostra “Naturale Innaturale. Dinosauri e altre creature” allestita nella Palazzina dei Giardini ducali a Modena (Corso Cavour 2) che si propone di sviluppare le abilità espressive di ciascuno, attivando il movimento attraverso l’immaginazione, la musica e la relazione con le opere d’arte. 

L’appuntamento, proposto da Fondazione Ago, è condotto dalla danzatrice e coreografa Elisa Balugani, accompagnata dal musicista Enrico Pasini.  Per partecipare non è necessario essere danzatori o avere particolari competenze, basta avere 18 anni. Per l'attività è consigliato un abbigliamento comodo.   

La partecipazione è gratuita, prenotazioni sul sito www.fondazioneago.it/it/archivio/dance-dance-dance/ 

Il laboratorio consente di sperimentare come influiscono positivamente arti visive, danza e musica sul nostro corpo, di verificare come possono entrare in comunicazione linguaggi artistici differenti e come sia possibile trasformare un gesto quotidiano in danza. 

Elisa Balugani insegna danze urbane e laboratori coreografici presso svariate realtà nazionali, collabora stabilmente con attori, musicisti, illustratori e video-maker. I suoi spettacoli e i laboratori Urban Lab si basano sulla ricerca coreografica, l’improvvisazione, la contaminazione tra diverse qualità di movimento, l’utilizzo della musica live in sala. A Modena collabora la direzione della scuola La Capriola nel progetto ModenaDanza come docente, formando talentuosi danzatori per concorsi ed audizioni. 

Enrico Pasini è un musicista che svolge un’intensa attività concertistica nell’ambito della musica pop. Ha suonato con Irene Grandi, Antonello Venditti e Luciano Ligabue, partecipando alle tournée italiane ed europee di Beatrice Antolini. Attualmente suona con Cisco in qualità di polistrumentista (tromba, pianoforte, fisarmonica).  

La mostra, curata da Gianlorenzo Chiaraluce e da Veronica Padovani, è promossa da Fondazione AGO, nell’ambito del progetto “Il tempo della meraviglia”, in collaborazione con MuseOmoRe, il Sistema dei Musei e Orto botanico dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Aperta fino al 12 gennaio, propone un dialogo tra arte e scienza, con una sezione dedicata all’evoluzione della rappresentazione scientifica dei dinosauri, a partire dallo scheletro dell’Allosauros fragilis ricomposto dopo 12 anni, e una serie di opere dell’artista Dario Ghibaudo che fanno parte del suo Museo di Storia Innaturale, sculture che, con fascino e ironia, scompaginano il linguaggio figurativo della scienza per plasmare una storia immaginifica. 

La mostra si può visitare dal mercoledì al venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19; al sabato, alla domenica e nei festivi orario continuato dalle 11 alle 19.  Biglietto a 6 euro (ridotto 4 euro), ingresso libero al mercoledì.  

Visite guidate, su prenotazione, al sabato alle 16 qui www.fmav.org/agenda/visita-guidata-alla-mostra-naturale-innaturale-dinosauri-e-altre-creature-2/ 

Iscriviti per rimanere informato sulle iniziative di Ago Modena Fabbriche Culturali.

Iscriviti alla newsletter