AGO ADERISCE AL MANIFESTO PER IL WELFARE CULTURALE: “LA BELLEZZA FA BENE”

pubblicato il 31.03.25

La Fondazione ha sottoscritto il documento sviluppato dalle Regioni Emilia-Romagna e Toscana. Pieri: “Anche l’arte visiva contribuisce al benessere di persone e comunità" 

 

Visite guidate alle mostre ideate anche per gli anziani, per chi vive in situazioni di fragilità o per persone con Alzheimer e per i loro caregiver; progetti per sviluppare sempre di più l’accessibilità dei luoghi e delle opere d’arte, con specifica attività formativa per gli operatori; iniziative che permettano un rapporto diverso e coinvolgente con l’esperienza artistica, come, per esempio, i percorsi didattici o la visita a una mostra a ritmo di danza, con la musica dal vivo. 

Sono solo alcune delle attività che rispondono ai criteri del welfare culturale inteso come “un modello integrato di promozione del ben-essere e della salute degli individui e delle comunità attraverso pratiche fondate sulle arti visive, performative e sul patrimonio culturale”. La definizione richiama il riconoscimento da parte dell’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, dell’efficacia di alcune specifiche attività culturali, artistiche e creative come determinanti per la prevenzione, la promozione, la gestione e il trattamento del nostro benessere bio-psico-sociale ed è parte integrante del Manifesto per il welfare culturale al quale in questi giorni ha aderito anche Fondazione Ago Modena Fabbriche culturali. 

Il documento, promosso dalle Regioni Emilia-Romagna e Toscana con la curatela scientifica di Promo PA Fondazione, ha l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di questo tipo di attività, fino ad attivare veri e propri servizi, favorendo il dialogo e la collaborazione tra i diversi ambiti: dal sociale al sanitario, dall’educativo al culturale. Tra le aree d’intervento, oltre alle normative di indirizzo per le organizzazioni culturali, ci sono le filiere della formazione e dell’istruzione, così come le reti che favoriscono la multidisciplinarità e la multimodalità tra i diversi settori. 

“È fondamentale sviluppare una piena consapevolezza del potere che la bellezza esercita sulla qualità della vita - afferma Donatella Pieri, presidente di Fondazione Ago -riconoscendo la sua capacità di diventare uno strumento di trasformazione per la cura e il benessere fisico e sociale delle comunità. Inoltre, la bellezza, in quanto generatrice di benessere, può influire anche sull’estetica degli spazi e delle relazioni.” 

Il Manifesto per il welfare culturale è pubblicato sul sito www.agomodena.it nella sezione dedicata alla Fondazione sottolineando come queste attività “mirano a creare una comunità più inclusiva e consapevole, in cui l'arte e la cultura diventano strumenti di coesione sociale e crescita collettiva”. 

 

Iscriviti per rimanere informato sulle iniziative di AGO Modena Fabbriche Culturali.

Iscriviti alla newsletter